martedì 5 dicembre 2017
La liana artificiale nella letteratura narrativa
Leonardo Sciascia (politico e scrittore italiano) nel 1970, appena andato in pensione, pubblica una serie di storie dal titolo "La corda pazza", nelle quali si rifà a un concetto elaborato da Luigi Pirandello nella commedia "Il berretto a sonagli". Infatti, nel primo atto di tale commedia viene detto che ognuno di noi ha "come tre corde d'orologio" nella testa, una seria, una pazza e una civile, per vivere armoniosamente in una società bisogna saper gestire queste tre corde e di tanto in tanto dare "una giratina allo strumento", cioè farne prevalere una. La raccolta di Sciascia si occupa solo della corda pazza perchè viene paragonata alla Sicilia, terra amata dall'autore ma piena di contraddizioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Articolo conclusivo
La prima cosa che bisogna chiedersi prima di iniziare questo blog è cosa si intende con il termine liana artificiale. Riflettendoci gli arte...
-
Una mappa concettuale degli argomenti trattati nella sintesi Una mappa concettuale fatta all’inizio del blog Mappa creata c...
-
"Còrda [lat. chorda, dal greco 𝝌𝝄𝝆𝜹𝜼]. Organo flessibile, detto anche fune, atto a sopportare sforzi di trazione. È formato si...
-
La corda è normalmente filiforme, spesso possono essere fatti dei nodi o degli anelli per facilitare l'utilizzo manuale. Più trefoli int...
Nessun commento:
Posta un commento