"Còrda [lat. chorda, dal greco 𝝌𝝄𝝆𝜹𝜼]. Organo flessibile, detto anche fune, atto a sopportare sforzi di trazione. È formato sia da fibre vegetali, canapa, cotone, ecc., o artificiali, sia da fili metallici, acciaio, rame, ecc., riuniti in fili ritorti a formare trefoli. Questi, avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, in numero adatto, formano la corda. Le corde servono per fare legature, imballaggi, per sollevare, sostenere o trascinare oggetti pesanti, per cavi di marina, per attrezzi da pesca ecc. [...]"
[da "Piccola Enciclopedia Treccani"]
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Articolo conclusivo
La prima cosa che bisogna chiedersi prima di iniziare questo blog è cosa si intende con il termine liana artificiale. Riflettendoci gli arte...
-
Una mappa concettuale degli argomenti trattati nella sintesi Una mappa concettuale fatta all’inizio del blog Mappa creata c...
-
"Còrda [lat. chorda, dal greco 𝝌𝝄𝝆𝜹𝜼]. Organo flessibile, detto anche fune, atto a sopportare sforzi di trazione. È formato si...
-
La corda è normalmente filiforme, spesso possono essere fatti dei nodi o degli anelli per facilitare l'utilizzo manuale. Più trefoli int...
Nessun commento:
Posta un commento